Wikipedia è una fonte attendibile?
Questa semplice domanda è uno degli interrogativi che più attanaglia gli
internauti di tutte le età, i docenti di scuola e di università e soprattutto
i ricercatori dei diversi campi del sapere, da quello letterario a quello
scientifico, che necessitano di fonti certe per i propri studi.
Rispondere non
è facile perché gli esperimenti condotti in questi ultimi anni su
Wikipedia hanno dato sempre risposte contrastanti.
Da una parte
c’è la risposta data dall'inchiesta condotta dalla rivista “Nature”nel
2005 che ha dimostrato, confrontando 42 voci prese a caso da Wikipedia con le
rispettive presenti nella famosa enciclopedia Britannica, quanto in
Wikipedia il numero di errori o di omissioni (ne furono
individuati 162) risultasse di poco superiore a quello dell’enciclopedia
cartacea (che ne presentava 123).
Dunque una differenza solo del 24% che
renderebbe la nota enciclopedia web attendibile quanto quelle cartacee.
Dall'altra parte invece ci sono le critiche dei redattori dell’enciclopedia Britannica nei
confronti dell’inchiesta (dimostrando che gli errori non erano 123 ma 64), e
poi i monitoraggi condotti dal professore di Storia Moderna dell’Università di
Torino, Miguel Gotor, che ha individuato in Wikipedia numerose
inesattezze e informazioni incomplete o errate.
Ed ha anche aggiunto che molti
di questi possono essere stati volontariamente aggiunti dai cosi detti “vandali
culturali” e che un errore, se non preso in tempo e corretto subito
può, attraverso le condivisioni di internet, essere scambiato per una informazione vera.
Prima di
poter dare una risposta riguardo al quesito, ricapitoliamo la storia di
Wikipedia.
Cos'è Wikipedia?
Wikipedia
è un’enciclopedia libera on-line, o meglio uno spazio informativo
virtuale aperto, a carattere comunitario, che consente una diffusione ampia e
gratuita del “sapere”.
Sfruttando infatti il sistema dei social, l’informazione
può facilmente essere condivisa e raggiungere tutti in pochi secondi.
Il nome Wikipedia mostra questi aspetti: “Wiki” deriva dal’ hawaiano e vuol dire “veloce”, mentre “pedia” deriva dal greco παιδεία (“istruzione”).
L’obiettivo di Wikipedia è raccogliere e catalogare tutto il sapere umano.
![]() |
Jimmy Wales
|
Il 15
gennaio 2001 fu formalmente lanciata in rete Wikipedia, progetto
ideato dall'imprenditore informatico statunitense Jimmy Wales e
del suo collaboratore Larry Sanger, laureato in filosofia.
Prendendo spunto dal primo wiki della storia, il “Portland Patern
Repository” del 1995, e dal progetto fallimentare “Nupedia” del
2000 (i cui redattori scelti in un anno riuscirono a compilare solo 24 voci),
Wikipedia rappresentò una svolta perché permise a
tutti gli internauti di poter creare loro stessi le voci dell’enciclopedia,
aggiungere informazioni a quelle già esistenti e correggere gli
errori altrui.
Wikipedia in
questo modo non solo ha visto accrescere il numero delle sue voci, nelle
diverse lingue del mondo, in modo esponenziale (la versione inglese presenta
più di 4 milioni di voci), ma ha raggiunto questo obiettivo a
costi irrisori e con un numero enorme di redattori.
Chiunque può scrivere
su Wikipedia: l’importante è che, chi lo fa, accetti di rinunciare ad ogni
diritto di proprietà della sua opera.
Il suo meccanismo
Wikipedia si
basa sul principio dell’ottimismo antropologico, che crede nella
buona fede degli uomini e nella trasparenza dei loro comportamenti, soprattutto
quando ciò serve alla collettività.
Pochi avrebbero scommesso su questo sistema
che ha funzionato, perché realmente gli utenti aiutano nella realizzazione di
questo progetto, e gli errori ipotizzati sarebbero dovuti essere di più
rispetto a quelli che sono stati riscontrati.
Importante è anche l’oggettività della
notizia che deve sempre avere una fonte, come si nota dai continui rimandi alle
note sottostanti.
I punti deboli
Problemi e
punti deboli sono naturalmente presenti: il più dolente riguarda la difficoltà,
pian piano che le voci aumentano, di monitorare e correggere gli errori soprattutto
quelli creati volontariamente dai “vandali culturali”.
Nel 2007 lo
studente statunitense Virgil Griffith ideò il WikiScanner con
il compito di individuare errori e, tramite l’indirizzo Ip identificarne
l’autore.
Così si scoprì che, soprattutto per le voci di politica e di
religione, molti errori sono stati aggiunti per colpire volontariamente un
avversario. Altri “vandali” erano degli utenti che, per divenire coordinatori
di Wikipedia, aggiungevano notizie false per poi correggerle creando una
“guerra di revisione”.
Oggi
Wikipedia è un’azienda no-profit con il fine di avvicinare le persone alla
cultura e a contenuti liberi senza uso di pubblicità e molta della
sua fortuna è dovuta anche ad un connubio vincente con Google che rimanda
sempre subito alla famosa enciclopedia on-line.
Dunque Fonte Attendibile?
Grosso modo si l'importante è, per chi deve compiere ricerche più accurate, verificare la nota sottostante o confrontare l'informazione con altre fonti definite attendibili.
Per chi invece è studioso, per trovare informazioni, il libro ed una vera enciclopedia è quasi d'obbligo se non in caso di improvviso vuoto di memoria su di un evento o su di una data che abbiamo dimenticato.
Ricordiamo infatti che una delle positività di Wikipedia è quella di averla addosso ( tra cellulari e tablet) da per tutto, quindi se ti trovi improvvisamente di fronte ad un vuoto di memoria aprire Wiki e controllare gli eventi più importanti di un fatto ci sta insomma...e c'è una cosa che dobbiamo a Wiki ed è quella di aiutare la diffusione della cultura perché sempre più giovani si incuriosiscono cliccando le varie voci dell'Enciclopedia Online.
Miguel
Gotor, L’Isola di Wikipedia. Una fonte Elettronica”, tratto
dal testo di Sergio Luzzato, Prima lezione di metodo storico, Editori
Laterza)
Sito Wikipedia
Scritto da:
Claudia
Cepollaro (Aries13Leo23)
Leggi l'Articolo anche sul giornale Web LaCOOLtura
Articoli de "La Giovine Storia" che potrebbero interessarti:
Nessun commento:
Posta un commento