Amori del Medioevo
Abelardo ed Eloisa
Se l’amore di Tristano ed Isotta è leggenda non lo è
quello di Abelardo ed Eloisa.
Pietro Abelardo, famoso chierico francese, era un poeta
raffinato e grande teologo. Nel 1116 a Parigi è chiamato dal canonico Fulberto come maestro per
sua nipote, la giovane Eloisa. Tra i due, accomunati dall'amore per la teologia e la poesia, scoppia la passione, tanto che con un inganno Abelardo chiede a Fulberto di vivere nella
stessa casa della ragazza.
Famose le lettere dei due amanti, in una di queste
Eloisa scrive:
“Al mio signore, anzi padre, al mio sposo
anzi fratello,
la sua serva o piuttosto figlia, la sua sposa o meglio sorella…
ti ho amato di un amore sconfinato… “.
![]() |
Abelardo ed Eloisa |
Scoperti Abelardo è costretto
a sposarla, poiché incinta, però in segreto per non distruggere la sua carriera
di chierico. La notizia delle nozze inaspettatamente dilaga tra la gente,
e per spegnere ogni pettegolezzo Abelardo chiede ad Eloisa di ritirarsi
per un po’ nel Monastero di Argenteuil.
La famiglia di lei,
credendo questa una mossa del chierico di liberarsi della ragazza, una notte lo aggrediscono nel sonno,castrandolo.
Da quel giorno
i due non si vedranno mai più ma si parleranno attraverso le lettere .
Abelardo aiuterà sempre il monastero dove era rinchiusa Eloisa, facendo
costruire un giardino chiamato Paraclito.
Raggiunti entrambi le
più alte cariche ecclesiastiche Eloisa gli chiederà
di rivederlo, ma Abelardo rifiuterà sempre spingendo Eloisa a rispettare il suo ruolo di
badessa.
Nel 1136 Abelardo
scrive per l’ultima volta alla sua amata preannunciandole la sua morte e chiedendole di
accettare il suo corpo senza vita nel monastero dove oramai Eloisa ne era la
badessa.
Sepolto nel Paraclito lei chiederà di
essere sepolta a sua volta al fianco del
suo amato.
Per chi volesse visitare la loro tomba sappiate che il Monastero, che oggi si chiama Monastero dell'Umiltà di Nostra Signora di Argenteuil ( Abbaye Notre Dame d'Humilitè de Argenteuil) ,si trova in una città a pochi chilometri da Parigi. E che è un Monastero molto famoso per l'ostensione, una proprio l'anno scorso, del Mantello di Cristo.
![]() |
Tomba dei due amanti nel Paraclito |
Fonti:
Abelardo, Lettere di Abelardo ed Eloisa, Bur Editore
A Cura di : Claudia Cepollaro
Potrebbero Interessarti:
(Clicca sull'immagine per accedere ai contenuti)
Potrebbero Interessarti:
(Clicca sull'immagine per accedere ai contenuti)
Nessun commento:
Posta un commento